⚠️Ritiro pettorali Sabato 5 Aprile dalle ore 15 alle 18 e domenica mattina dalle 7:30 alle 8:30 presso Sala dei Stemmi Piazza Grande⚠️
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ospitalità

Park Hotel ai Cappuccini

La prima pietra per la costruzione della chiesa – dedicata a San Nicola di Bari – è posta nel 1631 dal Vescovo di Gubbio, Ulderico da Carpegna, che da lì a poco sarà nominato Cardinale da Papa Urbano VIII. Un’iscrizione lapidea la ricorda anche oggi ed è esposta a fianco dell’ingresso dell’attuale sala Capogrossi, così come cita lo storico Oderisi Lucarelli.

Poco tempo dopo il sindaco apostolico di detti padri, il signor Giovanni Bernardino Buttelli, acquista per conto della Santa Sede, dalle sorelle VittoriaLucrezia e Agreppina Negri di Gubbio, un terreno con atto rogato l’8 ottobre 1634 dal Notaio Guido Vagnozzi. Con l’operazione di acquisto del terreno, si rende possibile la realizzazione di un chiostro e può iniziare la vera e propria costruzione del convento. Finalmente il 16 febbraio 1640 è la data in cui ventidue frati Cappuccini prendono possesso del convento, con tanta fatica terminato. Sarà poi il Vescovo della diocesi, Mons.

Hotel Catignano

Era il 1979, nostro padre Ivo, proprietario di una piccola trattoria di paese, era solito passeggiare lungo la collina dove una volta sorgeva il castello Catignano. Quel luogo di assoluta tranquilità diventò ben presto lo scenario dei suoi progetti futuri.
Così nel 1985, grazie all’intuizione di Ivo e il suo braccio destro, nostra madre Gabriella, nasce Catignano Hotel. A due passi dalla città storica, ma immerso nel verde delle colline umbre. Un binomio perfetto per la comodità e il relax.