⚠️Ritiro pettorali Sabato 5 Aprile dalle ore 15 alle 18 e domenica mattina dalle 7:30 alle 8:30 presso Sala dei Stemmi Piazza Grande⚠️
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gara 25 Km

Il percorso è molto impegnativo, a detta di molti, ma quello che ti regala la soddisfazione dell’impresa, è qualcosa di impagabile. Fallo qui, tra le mure millenarie di Gubbio, partendo dal Centro Storico, scalando il Monte Foce , riscendendo nella Gola del Bottaccione e l’antico Acquedotto Romano, risalendo fino alla Rocca Medievale del Monte Ingino, e dopo tanto correre e sudare nel Parco Coppo, di arrivare in vetta al Monte Ansciano, per ammirare la vastità della piana eugubina, pronti per l’ultima e super tecnica discesa e al ritorno in città.
Saranno 25 lunghi km, ma sarà come aver viaggiato in tanti mondi diversi, in poche ore.

Gara 10 Km

La 10 km copre lo stesso percorso della 25 km fino al 9° km, quando invece di risalire alla Rocca, torna in città.  Sarà una gara più corta, più alla portata di tutti ma non per questo meno dura ed emozionante!
Forse servirà meno resistenza e meno dosare le energie, nonostante la salita del Foce e i saliscendi, ma proprio per questo andrà fatta così…tutta di un fiato!

Camminata

“Il giovane va veloce, ma il vecchio conosce la strada” recita un detto africano.
Non è necessario correre o arrivare primi, per giungere a destinazione. Goditi il percorso della gara 10k al ritmo di una chiacchierata con i tuoi amici e familiari, in piena tranquillità, gustandoti la bellezza dei nostri sentieri CAI e la meraviglia intorno a te, sul Monte Foce, la Gola del Bottaccione, l’Acquedotto Romano e il suggestivo Parco Ranghiasci, per poi tornare nel cuore del centro storico.
E poi? E poi è doveroso fermarsi a pranzo, scegliendo tra i tanti ristoranti , fiore all’occhiello di accoglienza e mani sapienti della nostra cucina eugubina.

Dettagli
25km
Waymark | © OpenStreetMap contributors

x
024681012141618202224km600700800900mAltitude
Distanza totale: 25.40 kmAltitudine massima: 979.20 mAltitudine minima: 519.20 mSalita: 1597 mDiscesa: 1582 m
Dettagli
10km
Waymark | © OpenStreetMap contributors

x
0.00.51.01.52.02.53.03.54.04.55.05.56.06.57.07.58.08.59.09.510.010.511.0km550600650700750800850mAltitude
Distanza totale: 11.20 kmAltitudine massima: 881.42 mAltitudine minima: 533.53 mSalita: 983 mDiscesa: 983 m